Il punto perfetto
Il punto perfetto Sognavo librarmi tra le nubi di Bali, con gli aquiloni che sussurrano agli orecchi degli dei. Cercavo, tra terra e cielo, il punto perfetto, sospeso tra
Continua a leggereGruppo Scrittori Ferraresi Aps
Associazione culturale ferrarese
«Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone».
John Steinbeck
Sulla strada, sulle strade.
Taccuino è lo spazio dove raccontare i vostri «Viaggi & Vagabondaggi».
Le vostre “fughe”, lontane e vicine, nello spazio e nel tempo, nella letteratura.
Verso atmosfere esotiche oppure riscoprendo le magie di Ferrara.
C’è chi viaggia assecondando un’irriducibile irrequietezza, oltrepassando un confine dopo l’altro.
C’è chi non si muove, eppure è costantemente altrove.
«Ci sono molti modi di arrivare, il migliore è di non partire», scriveva Ennio Flaiano.
Per Bukowski viaggiare non era «altro che una seccatura: di problemi ce ne sono sempre più che a sufficienza dove sei».
Carlo Emilio Gadda riconosceva a Baudelaire il merito di «averci dato una vivida drammatizzazione della dialisi degli umani in sedenti e migranti»: i sedenti sono «più pratici, più fidi alla realtà, più giusti, più puri. Sognano sognando, ma vivendo vivono». I migranti», i «folli cercatori di una nuova fortuna», sono quelli che «partono per partire».
E tu… da che parte stai? Dei sedenti o dei migranti?
Perché la Vita è un Viaggio, da vivere o da scrivere (o entrambe le opzioni).
Ulisse Enea Dante Kerouac Chatwin Terzani Stendhal…
Pronti a salpare per il mare magnum della letteratura di viaggio.
Landa sconfinata, come il desiderio.
Il punto perfetto Sognavo librarmi tra le nubi di Bali, con gli aquiloni che sussurrano agli orecchi degli dei. Cercavo, tra terra e cielo, il punto perfetto, sospeso tra
Continua a leggereLe voyage. Il viaggio. Charles Baudelaire tradotto da Gianni Celati. I Per il bimbo innamorato di carte e di stampe l’universo è in tutto uguale a un vasto appetito. Com’è
Continua a leggereVaranasi, città sacra dell’India. Nella luce del mattino, in lontananza, Varanasi ci appare come una dea distesa sul fiume. Ma è solo una visione dal treno, l’unica fotografia silenziosa della
Continua a leggereTerrazza con tramonto. È giugno e sono a Peschici, sul Gargano. Un monolocale verde e azzurro, con un balcone spalancato sull’immenso: unico confine la linea dell’orizzonte. Un nido nella roccia, a
Continua a leggereSiamo stesi a terra su due coperte umide, sepolti da diversi strati di trapunte pesantissime. Quasi impossibile rigirarsi, impossibile dormire. Anche perché accanto a noi, di sigillo, sono stesi i
Continua a leggere(Dal taccuino di viaggio, Ecuador, agosto 2004) “Mi sono riconosciuto/ una docile fibra/ dell’universo” Giuseppe Ungaretti La notte barcolla nel frinire di centomila insetti. Il buio liquido della selva ci
Continua a leggere