Benazzi, Ferrara e Ariosto
Contiene traduzioni in dialetto ferrarese di celebri autori, tra cui l’Ariosto, oltre a composizioni originali, il libro di Francesco Benazzi Mi, Fràra e Ludvig che lunedì 14 ottobre alle 17 sarà
Continua a leggereRivista culturale ferrarese
Contiene traduzioni in dialetto ferrarese di celebri autori, tra cui l’Ariosto, oltre a composizioni originali, il libro di Francesco Benazzi Mi, Fràra e Ludvig che lunedì 14 ottobre alle 17 sarà
Continua a leggereSarà il poeta ferrarese Dario Deserri il protagonista dell’incontro di sabato 12 ottobre alle 11 nella Sala Barotti (ex Sala Falcone) della biblioteca comunale Ariostea (via delle Scienze 17, Ferrara).
Continua a leggereVenerdì 27 settembre, alle 18, alla libreria Belriguardo (via Delle Vecchie 24/a, Ferrara), appuntamento con O Triumphale Diamante, simposio per l’ anno di Lucrezia Borgia: 500° anniversario 1519 – 2019. Relatori dell’incontri saranno
Continua a leggereGli scacchi di Mirella Guidetti Giacomelli saranno protagonisti di una prestigiosa mostra che sarà inaugurata a Villa Tartini, in Slovenia, il prossimo 18 settembre 2019. L’artista ferrarese, socia affezionata
Continua a leggereMercoledì 29 maggio 2019 alle 17, alla biblioteca Ariostea, Sala Agnelli, Lectio Magistralis tenuta dal professor Paolo Trovato, docente di Storia della Lingua Italiana all’Università di Ferrara, sulle varianti testuali della
Continua a leggereÈ Federica Graziadei la nuova presidente del Gruppo scrittori ferraresi. Dopo l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo avvenuta con le votazioni dei soci durante l’assemblea annuale svoltasi lo scorso 21 febbraio
Continua a leggere