Il Buon Traduttore – Patricia Klobusiczky
La traduttrice Patricia Klobusiczky ci introduce in una professione affascinante dalle continue sfide tecniche, professionali e al percorso da affrontare per chi sceglie questo mestiere.
Continua a leggereRivista culturale ferrarese
Se inizialmente sarà la mia voce a parlare oppure quella di autori -esteri e non- che trattino temi di ampio respiro su Europa, letteratura o cultura in generale, spero tuttavia con il tempo di poter dare spazio a testi di autori locali ferraresi o italiani, che trattino gli stessi temi. Autori, cittadini che scrivano alla redazione e vengano pubblicati su questo spazio di lettura.
„Un Ponte sull’Europa“ lascia parlare di sé attraverso il proprio nome. Mia intenzione è rendere un poco più extra-cittadina e addirittura internazionale non solo la rivista l’Ippogrifo, ma la stesso GSF.
Questo non significa che la rubrica parlerà lingue diverse dall’italiano, visto che l’impegno in questo senso richiederebbe uno sforzo e una struttura della redazione, che al momento non possiede, oltre che ad un bacino lettori diverso dall’attuale, ma che cercherò di dare voce ad idee innovative, diverse, a progetti culturali originali e meritevoli di essere divulgati e appresi, ad autori più o meno noti, con l’intento dichiarato di forgiare in qualche modo e dando il nostro contributo a quella che dovrebbe essere l’idea d’Europa, un continente cui, riprendendo l’idea e le parole di Benedetto Croce, la vera ed unica religione dovrebbe essere la Libertà.
La traduttrice Patricia Klobusiczky ci introduce in una professione affascinante dalle continue sfide tecniche, professionali e al percorso da affrontare per chi sceglie questo mestiere.
Continua a leggerePerchè lui sappia quando ho paura, e mi tenga tra le braccia senza fare troppe domande. Perché lui noti quando ho bisogno di silenzio e non se ne vada via
Continua a leggereQuando il potere della parola uccide. Daphne Caruana Galizia è stata una giornalista maltese, muore in un attenato il 16 ottbre 2017 a Malta.
Continua a leggereSelma Mehrbaum Eisinger è nata a Czernowitz, Romania (oggi Chernivtsi, Ucraina) da famiglia ebraica di lingua tedesca. Dal 1939 al 1941, iniziando a soli 15 anni, scrive i suoi 52 poemi e le 5 traduzioni che fanno parte oggi del suo lascito letterario.
Continua a leggereÈ una fredda sera berlinese. Dall’affollatissima Ku’Damm mi incammino insieme alla psicoterapeuta Christiane Schmitt alla presentazione dell’ultimo libro di due scrittori, Maylis de Kerangal e Davide Camarrone: «Lampedusa, un Memoriale
Continua a leggereIl titolo più venduto e più discusso della giornalista e scrittrice Rūta Vanagaitė si intitola Mūsiškė. Tradotto significa Noi oppure I Nostri, la nostra gente. La copertina del libro contiene due immagini in bianco e nero.
Continua a leggere