DUE DONNE di Paola Bottazzi
Al parco urbano un pomeriggio come tanti. Due donne siedono sulla panchina di fronte al piccolo laghetto artificiale. I loro sguardi sono rivolti al placido specchio d’acqua, in cui si
Continua a leggereRivista culturale ferrarese
«Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone».
John Steinbeck
Sulla strada, sulle strade.
Taccuino è lo spazio dove raccontare i vostri «Viaggi & Vagabondaggi».
Le vostre “fughe”, lontane e vicine, nello spazio e nel tempo, nella letteratura.
Verso atmosfere esotiche oppure riscoprendo le magie di Ferrara.
C’è chi viaggia assecondando un’irriducibile irrequietezza, oltrepassando un confine dopo l’altro.
C’è chi non si muove, eppure è costantemente altrove.
«Ci sono molti modi di arrivare, il migliore è di non partire», scriveva Ennio Flaiano.
Per Bukowski viaggiare non era «altro che una seccatura: di problemi ce ne sono sempre più che a sufficienza dove sei».
Carlo Emilio Gadda riconosceva a Baudelaire il merito di «averci dato una vivida drammatizzazione della dialisi degli umani in sedenti e migranti»: i sedenti sono «più pratici, più fidi alla realtà, più giusti, più puri. Sognano sognando, ma vivendo vivono». I migranti», i «folli cercatori di una nuova fortuna», sono quelli che «partono per partire».
E tu… da che parte stai? Dei sedenti o dei migranti?
Perché la Vita è un Viaggio, da vivere o da scrivere (o entrambe le opzioni).
Ulisse Enea Dante Kerouac Chatwin Terzani Stendhal…
Pronti a salpare per il mare magnum della letteratura di viaggio.
Landa sconfinata, come il desiderio.
Al parco urbano un pomeriggio come tanti. Due donne siedono sulla panchina di fronte al piccolo laghetto artificiale. I loro sguardi sono rivolti al placido specchio d’acqua, in cui si
Continua a leggereLenzuola di flanella sbiadite, un tempo rosa a stampa provenzale, ora profumate di lavanda, avvolgevano il suo corpo. La luce fioca di una lampada rossa su una mensola laccata di
Continua a leggereDa se stessi non si fugge. Ma lungo il sentiero si muore, si perdono parti di sé, si abbandonano crisalidi. Forse più degli uomini, le donne sanno morire. E rinascere.
Continua a leggereAlla Galleria d’Arte Cloister la mostra personale di Daniela Carletti Gli occhi della tigre mi fissano, magnetici, penetranti. Non riesco a sottrarmi al loro sguardo. È il primo incontro, indimenticabile,
Continua a leggere«Chi entra nella verità della vita fa centro», ci ha raccomandato il maestro Mogol durante la prima lezione al Cet, la sua scuola per Autori nel cuore dell’Umbria, insegnandoci come
Continua a leggereConsigli di lettura La panchina del silenzio ai margini di un sorriso di Matteo Pazzi Il silenzio offre una panchina per fermarsi, a lato del frastuono di ogni giorno, «ai
Continua a leggere